"

Autori
Madau, Caterina
Mazza, Giampietro
Masia, Salvatore
Murtinu, Francesca

Titolo
Lo spopolamento come causa della deterritorializzazione: il caso dell’Unione dei Comuni Barbagia
Periodico
Geotema
Anno: 2018 - Volume: 22 - Fascicolo: 58/Supplemento - Pagina iniziale: 23 - Pagina finale: 35

Le aree montane sono caratterizzate da molteplici marginalità dovute tanto ai caratteri fisici e morfologici del territorio quanto alla carente dimensione antropica che le contraddistingue. Mentre le prime iniziative politiche e legislative che coinvolgevano le aree montane erano prettamente assistenzialistiche, dal 1994, con l’introduzione della legge quadro sulla montagna, si manifesta un’importante inversione di rotta con azioni pianificatorie volte a uno sviluppo sostenibile e attivo di questi luoghi, cui viene riconosciuto tanto il grado di marginalità quanto una più compiuta definizione. Lo spopolamento delle aree montane porta con sé conseguenze sul tessuto socio-economico del territorio quali la cessazione di attività rurali che ne hanno da sempre caratterizzato l’ambiente, le tradizioni e lo stile di vita. Alla base dello spopolamento vi è una crisi economica che agisce da una parte come forza centrifuga, mentre dall’altra porta a una nuova multiterritorialità con la migrazione verso centri più grandi e dunque la creazione di altri contesti territoriali attraverso lo «spostamento» di competenze. Nel caso dell’Unione dei Comuni Barbagia, le forze centrifughe causa di de-antropizzazione sono dovute al calo demografico, al costante e inesorabile incremento dell’indice di vecchiaia che vede venir meno la forza lavoro e al dislocamento dei servizi primari, quali scuole e ospedali. Il ciclo di programmazione 2014-2020, volto a frenare lo spopolamento delle aree montane interne, garantisce ai Governi l’accesso alle risorse necessarie definite dalle politiche d’intervento all’interno della SNAI (Strategia nazionale per le aree interne), attraverso la creazione di progetti di sviluppo da attuarsi per alleviare le marginalità.



SICI: 1126-7798(2018)22:58/SUPPLEMENTO<23:LSCCDD>2.0.ZU;2-9
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/10/Suppl2018_3_Mazza_Madau_Masia_Murtinu.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico