"

Autori
Menesini, Ersilia
Nocentini, Annalaura
Taddei, Benedetta

Titolo
Adolescenti e pandemia da Covid-19: stress, resilienza ed esperienze di crescita. Comprendere lo sviluppo in una prospettiva multi-sistemica
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2021 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 609 - Pagina finale: 631

Nel contesto delle sfide determinate dalla pandemia da Covid-19, risulta interessante concentrare l’attenzione sulle conseguenze psicologiche, cognitive ed emotive, che l’esperienza può aver avuto su di una fase evolutiva di per sé complessa e caratterizzata da molteplici compiti di sviluppo come l’adolescenza; crescere durante la pandemia rappresenta la sfida dei giovani di oggi. Il presente contributo ha l’obiettivo di delineare i percorsi di adattamento allo stress pandemia-correlato negli adolescenti, mettendo in luce come le traiettorie vissute dai ragazzi siano eterogenee ed includano non soltanto conseguenze negative bensì anche percorsi di funzionamento adattivo, inteso nei termini di processi di resilienza allo stress e persino crescita post traumatica. La riflessione è condotta attraverso una prospettiva multi-sistematica, la quale prende in considerazione la complessa relazione tra i diversi sistemi con cui il giovane interagisce quotidianamente. L’analisi della letteratura evidenzia come il buon funzionamento dei singoli sistemi, in particolare quello familiare, e l’ottimale interconnessione tra questi possa influire positivamente sulla capacità dei giovani di far fronte a situazioni complesse. Inoltre, viene mostrato come le sfide che si presentano nella vita possano anche fungere da stimolo per innescare un percorso di trasformazione individuale positiva. Di fatto, questo processo di crescita post traumatica interagisce con il percorso di sviluppo tipico, promuovendolo. Infine, lo scopo ultimo di questo articolo è quello di stimolare la Psicologia ad interrogarsi sui possibili interventi da poter attuare, non più soltanto concentrandosi sugli esiti negativi e su come prevenirli od evitarli ma anche sulle possibili conseguenze in chiave positiva e su come riuscire a promuoverle.



SICI: 0390-5349(2021)3<609:AEPDCS>2.0.ZU;2-5
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/103758
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/103758

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico