"

Autore
Donzelli, Elisa

Titolo
La natura morta della poesia: sul Fiore di Lalla Romano
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2021 - Volume: no - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 113 - Pagina finale: 146

Il saggio prosegue una ricerca avviata nel 2020 in I misteriosi anni Venti. Lalla Romano e la Torino post-gobettiana. Attraverso lo scandaglio di materiali inediti conservati presso il Fondo “Lalla Romanoµ di Milano, e in altri archivi, si è inteso verificare il legame tra le poesie di Fiore (esordio letterario del 1941) e il racconto nella vecchiaia della giovinezza confluito nel romanzo Una giovinezza inventata (1979). Le corrispondenze con Antonicelli, Venturi, Casorati, Galante, Levi-Montalcini ci dicono che sono stati i rapporti con gli altri il motore della nascita di una scrittura affatto intimista. È soprattutto la lettura giovanile di un testo come Il gusto dei primitivi, pubblicato da Lionello Venturi nel 1926, a fungere da banco di prova della presa di coscienza dell’antifascismo da parte di una generazione destinata a perorare, attraverso la letteratura e la cultura in genere, la causa di “Giustizia e Libertàµ.



SICI: 0168-7298(2021)NO:1<113:LNMDPS>2.0.ZU;2-D
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/101494
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/101494

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico