"

Autore
Brunori, Arianna

Titolo
Ancora su Dante e Agostino. Il De civitate Dei nella Monarchia e nel dibattito politico agli inizi del Trecento
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2021 - Volume: no - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 14 - Pagina finale: 50

Interrogandosi sulla presenza apparentemente marginale di Agostino nell’opera dantesca, numerosi studiosi ne hanno individuato le cause nel giudizio negativo sull’Impero romano e nell’affermazione del primato del potere spirituale contenuti nel De civitate Dei. A partire dal dibattito coevo, il mio contributo intende dimostrare come il rapporto di Dante con Agostino non si lascia ridurre a una forma di rifiuto o indifferenza. Anzi: sfruttando l’ambiguità di alcuni passi e isolandoli dal contesto originale, nella Monarchia Dante porta avanti un confronto serrato con il De civitate Dei, che si rivela dunque una chiave d’accesso privilegiata per la comprensione di molti snodi del suo pensiero storico-politico.



SICI: 0168-7298(2021)NO:1<14:ASDEAI>2.0.ZU;2-T
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/101490
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/101490

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico