"

Autore
Frison, Daniela

Titolo
Fuori aula: contesti, ruoli e interlocutori dei professionisti della formazione 2020
Periodico
Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2020 - Fascicolo: 112 - Pagina iniziale: 185 - Pagina finale: 197

La professione del formatore è stata caratterizzata nell’ultimo ventennio da profondi cambiamenti che richiedono ai corsi di studio universitari e ai servizi di placement di interrogarsi sulla variabilità e multidimensionalità di ruoli, compiti e contesti nei quali essa può declinarsi. Con l’obiettivo di avviare un processo di riflessione sul tema, il contributo intende, da un lato, esplorare le linee di sviluppo della letteratura scientifica e metodologica rivolta ai formatori ed emergente dal lavoro e della ricerca sul campo, e dall’altro sollecitare una conversazione con pro-fessionisti del settore volta ad esplorare tendenze e traiettorie recenti della profes-sione. In conclusione, si identificano linee di sviluppo della professione accanto a spazi e bisogni di approfondimento e di analisi collegati a tre dimensioni chiave emergenti: il ribaltamento da una prospettiva di teaching ad una prospettiva di learning, l’urgenza di un ampliamento della formazione metodologica e l’importanza dell’adozione di metodi afferenti al non-formale ed ai processi di in-novazione.



SICI: 0390-105X(2020)112<185:FACREI>2.0.ZU;2-8
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=68118&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico