"

Autore
Gentile, Simone

Titolo
La questione del signe saussuriano nella Scuola linguistica romana
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2020 - Volume: no - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 212 - Pagina finale: 225

L’articolo si propone di indagare la ricezione della nozione di segno di Ferdinand de Saussure in Italia in séguito alla pubblicazione del Cours de linguistique générale. All’interno di questa prospettiva Mario Lucidi e Walter Belardi ebbero un ruolo pioneristico nella diffusione e nell’esegesi della teoresi di Saussure, oggetto di studio privilegiato nella storiografia linguistica. Lucidi e Belardi reinterpretarono, infatti, il signe saussuriano come “segno-fraseµ alla luce degli insegnamenti del loro comune maestro Antonino Pagliaro. In ultima analisi, l’articolo prende in esame la relazione fra l’opera di Saussure e la teoria sviluppata da Lucidi e Belardi.



SICI: 0168-7298(2020)NO:1/2<212:LQDSSN>2.0.ZU;2-L
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/99504
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/99504

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico