"

Autore
Caselli, Paola

Titolo
The role of caregivers in children's linguistic-conversational development: A review of Italian pedagogical studies
Periodico
Form@re (Online)
Anno: 2019 - Volume: 19 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 393 - Pagina finale: 404

This paper contains a review of theoretical and empirical Italian pedagogical studies conducted from the Seventies to today on the topic of caregiver-child conversation, with particular reference to the role of adults in promoting the development of linguistic and communication skills, especially within Early Childhood Education and Care (ECEC) services for children aged zero-six years. The studies analysed here – considered a highly representative selection – show that research aimed at exploring the conversations between caregivers and children, conducted in Italy and especially over the last twenty years, has inspired reflection on linguistic interaction, also within Early Childhood Education and Care services. All in the belief that it is imperative to promote educators’ and teachers’ awareness of the key role that words play in children’s linguistic-communication and affective-emotional development, with a view to increasing the quality of ECEC. Il ruolo dei caregivers nello sviluppo linguistico-conversazionale dei bambini: una rassegna degli studi pedagogici italianiNel contributo è riportata una rassegna degli studi pedagogici italiani, sia di natura teorica che empirica, condotti dagli anni Settanta a oggi, incentrati sul tema della conversazione tra caregivers e bambini, con particolare riferimento al ruolo dell’adulto nel promuovere lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, in special modo all’interno dei servizi educativi zero-sei. Dagli studi, ritenuti maggiormente rappresentativi, selezionati in questa sede, emerge come le ricerche volte a esplorare le conversazioni tra caregivers e bambini, condotte in special modo negli ultimi vent’anni, abbiano stimolato, anche in Italia, la riflessione sulle interazioni linguistiche anche all’interno dei servizi per l’infanzia. Ciò nella convinzione che sia importante promuovere la consapevolezza di educatori e insegnanti sul ruolo-chiave della parola, sia nello sviluppo linguistico-comunicativo che emotivo e affettivo, al fine di offrire ai bambini servizi educativi di elevata qualità.



SICI: 1825-7321(2019)19:2<393:TROCIC>2.0.ZU;2-O
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/download/25638/22821

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico