"

Autori
De Benedictis, Riccardo
Cortellessa, Gabriella
Fracasso, Francesca
Cesta, Amedeo

Titolo
Technology-enhanced learning to support active ageing
Periodico
Form@re (Online)
Anno: 2019 - Volume: 19 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 301 - Pagina finale: 311

The increasing dynamism of contemporary society poses some challenges also to current learning processes that could benefit from new methods based upon intelligent technologies. The use of technology, in this context, can be an enabling factor. The Intelligent Tutoring Systems (ITS), for example, are systems that, despite some limitations (for example, lack of dynamic adaptability and reduced innovation compared to classical learning environments), are able to support the acquisition of knowledge by their users through the use of modern Information and Communication Technologies. The experience of the authors in the field of education, coming from the development of crisis management training systems, has been renewed and enriched over the years, arriving to a new generation of ITSs. This latter one is able to support the dynamic adaptation of the lessons and to bring the educational processes out of the classrooms, overcoming the original limitations of the ITSs and pursuing the idea of a continuous learning both in time and in space. Tecnologie intelligenti per la formazione a supporto dell’invecchiamento attivoLa crescente dinamicità della società contemporanea pone delle sfide anche agli attuali processi di apprendimento che potrebbero trarre beneficio da nuovi metodi basati su tecnologie intelligenti. L’utilizzo della tecnologia, in questo contesto, può risultare un fattore abilitante. Gli Intelligent Tutoring System (ITS), ad esempio, sono sistemi che nonostante alcune limitazioni (per es., scarse capacità di adattamento dinamico e ridotta innovazione rispetto agli ambienti di apprendimento classici), sono in grado di supportare l’acquisizione di conoscenze da parte dei loro utenti attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’esperienza degli autori nel campo dell’educazione, generata prevalentemente durante lo sviluppo di sistemi di addestramento alla gestione delle crisi, si è rinnovata ed arricchita negli anni, fino ad andare verso una nuova generazione di ITS in grado di supportare l’adattamento dinamico delle lezioni e di portare i processi educativi fuori dalle aule, superando le originarie limitazioni degli ITS e perseguendo l’idea di un apprendimento continuo sia nel tempo che nello spazio.



SICI: 1825-7321(2019)19:1<301:TLTSAA>2.0.ZU;2-X
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/download/24995/22403

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico