"

Autori
Lingiardi, Vittorio
Muzi, Laura

Titolo
Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2): un'occasione di dialogo interdisciplinare
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2018 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 781 - Pagina finale: 804

In questo contributo, gli autori offrono una panoramica sull'approccio diagnostico interdisciplinare della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2), il quale mira a descrivere l'intera gamma del funzionamento dell'individuo, dagli aspetti più manifesti fino agli elementi profondi che sono alla base dei suoi pattern emotivi, cognitivi, interpersonali e sociali più caratteristici, così come a promuovere un'integrazione tra la conoscenza nomotetica e quella idiografica, utile alla pianificazione del trattamento e alla formulazione del caso. Dopo aver descritto le principali caratteristiche e innovazioni del PDM-2, viene sottolineato come il manuale si proponga come integrazione e complemento ai principali sistemi nosografici attualmente in uso, ovvero il DSM e l'ICD. In aggiunta, uno degli obiettivi del PDM-2 è di stimolare un maggior dialogo tra comprensione diagnostica, pratica clinica e ricerca empirica, così come di riservare una particolare attenzione alla diagnosi in età evolutiva, dalla prima infanzia fino all'adolescenza. Infine, viene evidenziato come il processo diagnostico proposto dal PDM-2 tenga in considerazione numerosi contributi provenienti da altre discipline psicologiche, in primis dal campo delle neuroscienze.



SICI: 0390-5349(2018)4<781:IMDP(U>2.0.ZU;2-8
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/92989
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/92989

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico