"

Autore
Basile, Grazia

Titolo
Polysemy we live by. Il fenomeno della polisemia tra semantica e pragmatica
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2018 - Volume: no - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 20 - Pagina finale: 30

L'autrice si propone di indagare la complessità e la portata teorica della polisemia, fenomeno pervasivo nelle lingue storico-naturali e oggetto di riflessioni fin dall'antichità. Il punto di riferimento principale è costituito dalle riflessioni che Tullio De Mauro ha dedicato alla polisemia fin dai suoi primi lavori: lungi dall'essere una questione prettamente linguistica, la polisemia può essere utilmente inquadrata nell'ambito di una semantica del significare. La polisemia dipende dall'indeterminatezza semantica o vaghezza delle lingue, semiotiche disponibili all'innovazione e alla creatività e in grado di adattarsi ai diversi bisogni e situazioni d'uso, alle cosiddette "habitudines" dei soggetti parlanti. Le accezioni di una parola polisemica non si sviluppano in maniera casuale, ma nascono in relazione alle esperienze di vita, storicamente determinate, degli esseri umani e dunque rivelano un ancoraggio con le situazioni pragmatiche d'uso.



SICI: 0168-7298(2018)NO:2<20:PWLBIF>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/92375
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/92375

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico