"

Autori
Breschi, Marco
RUIU GABRIELE -- Ruiu, Gabriele
Gonano, Giovanna

Titolo
Le nascite tra la fine e l'inizio dell'anno: dagli artifici del passato al presente artificiale
Periodico
Popolazione e storia
Anno: 2018 - Volume: 19 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 85 - Pagina finale: 114

L’abitudine di registrare all’inizio dell’anno le nascite avvenute negli ultimi giorni dell’anno precedente è interessante da molti punti teorici e pratici. Si tratta di una pratica molto diffusa in Italia che ha richiamato l’attenzione di numerosi studiosi fino alla prima metà del XX secolo. Questa usanza, variabile nel tempo, era di diversa intensità e natura secondo le regioni italiane e il sesso del neonato. Oltre a una sintesi dei risultati di precedenti ricerche, il lavoro esamina (con gli stessi metodi usati in passato) l’evoluzione più recente del fenomeno nell’intera nazione e nelle quattro principali aree geografiche italiane. Si è appurato che, nel Sud e in Sicilia dove questa abitudine era più diffusa (con una frequenza superiore al 30%), il fenomeno è rintracciabile ancora nei primi anni Settanta. Negli ultimi decenni, l’analisi delle nascite mostra un ciclo di sette giorni, concentrato dal lunedì al venerdì e una forte depressione in coincidenza della domenica. Relativamente poche nascite si sono verificate durante i giorni festivi (in particolare il giorno di Natale e il 31 dicembre). Questo schema è diventato sempre più pronunciato durante il periodo esaminato ed è associato in larga misura con il parto elettivo ottenuto dall’induzione del travaglio o dal taglio cesareo elettivo



SICI: 1591-4798(2018)19:1<85:LNTLFE>2.0.ZU;2-N

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico