"

Autore
Rossi, Fiorenzo

Titolo
Il numero medio di figli per matrimonio' di Corrado Gini. Vita, morte, miracoli di una misura perbene
Periodico
Popolazione e storia
Anno: 2016 - Volume: 17 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 87 - Pagina finale: 115

Il numero medio di figli per matrimonio di Corrado Gini.Vita, morte, miracoli di una misura perbene Si ripercorrono la nascita e le vicende di una misura di fecondità, il numero medio di figli per matrimonio, proposto da Corrado Gini nel 1932, in particolare nella forma cosiddetta della media ponderata. Criticata dai demografi italiani contemporanei, più favorevoli verso un’altra misura, l’ordine medio di nascita, in realtà meno pregnante, essa fu successivamente ripresa dalla scuola francese e usata in sede internazionale per la stima della fecondità in Europa nel XIX e XX secolo. L’alto numero di nascite da coppie non sposate la rende oggi scarsamente interessante e non più usata, ma dallo stesso metodo si possono trarre altre applicazioni ugualmente utili. È largamente usata invece in lavori di demografia storica, nei quali la semplicità del metodo si adatta alla scarsità delle fonti. È sufficiente la disponibilità di dati sulle nascite legittime e sui matrimoni di un certo periodo per ottenere, a certe condizioni, informazioni preziose sulla fecondità delle popolazioni del passato



SICI: 1591-4798(2016)17:2<87:INMDFP>2.0.ZU;2-R

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico