"

Autore
Gasparini, Gian Pietro

Titolo
L'evoluzione demografica di Riomaggiore (Cinque Terre) dal 18. al 20. secolo
Periodico
Popolazione e storia
Anno: 2016 - Volume: 17 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 37 - Pagina finale: 59

L’evoluzione demografica di Riomaggiore (Cinque Terre) dal XVIII al XX secolo Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare le caratteristiche demografiche di Riomaggiore dal XVIII al XX secolo. I dati relativi ai censimenti della popolazione e alle serie parrocchiali di battesimi, sepolture e matrimoni hanno permesso di conoscere come la popolazione è cambiata nel tempo, unitamente alle principali tendenze che hanno caratterizzato la fecondità e la mortalità nel borgo. L’analisi si estende dagli ultimi decenni dell’antico regime al secondo dopo-guerra, un periodo cruciale di grandi trasformazioni. nel corso di circa due secoli abbiamo il più sostenuto aumento della popolazione seguito dal più significativo calo demografico, con fecondità, mortalità ed emigrazione che hanno di volta in volta un ruolo prevalente. Possiamo individuare in particolare tre periodi: gli ultimi decenni del XVIII secolo, quando si osserva un consistente aumento della popolazione in un contesto di antico regime, la seconda metà del XIX secolo, caratterizzata da un notevole deterioramento delle condizioni di vita e da un aumento della mortalità, e un terzo periodo (anni 1920-30), nel quale l’emigrazione diventa particolarmente rilevante. Inoltre, dagli ultimi decenni del XIX secolo, le evidenze tipiche della transizione demografica sono presenti in tutti gli indicatori demografici esaminati.



SICI: 1591-4798(2016)17:2<37:LDDR(T>2.0.ZU;2-3

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico