"

Autore
Zara, Georgia

Titolo
L'impatto del diniego tra rischio di recidiva e trattamento dei reati sessuali: il beneficio paradossale
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2018 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 333 - Pagina finale: 360

Il diniego è una risposta consueta negli aggressori sessuali; il suo ruolo nella dinamica crimonogenica è controverso, poiché conteso tra due forze: il sistema giuridico lo considera un fattore di rischio di recidiva; la ricerca scientifica lo considera un fattore psicologico utile nel trattamento. Questo lavoro presenta i risultati del primo studio italiano sul diniego in un campione di 40 aggressori sessuali condannati ad una pena detentiva irrevocabile, valutati sulla base del rischio di recidivismo (Static-99; Stable- 2007), del diniego (CID-SO) e del coinvolgimento in un programma trattamentale. I risultati hanno dimostrato che il diniego è un fattore di rispondenza nel trattamento e non un fattore di rischio di ricaduta criminale. Coloro che avevano commesso esclusivamente reati sessuali ("sex offender" specifici o puri) ed avevano manifestato elevati livelli di diniego avevano completato il trattamento, mentre coloro coinvolti in diverse tipologie delittuose ("sex offender" eterogenei), che mostravano bassi livelli di diniego, avevano interrotto il trattamento. Interventi mirati a lavorare sul diniego possono essere efficaci in quanto promuovono una specifica conoscenza su come differenziare il rischio e massimizzare il coinvolgimento trattamentale.



SICI: 0390-5349(2018)2<333:LDDTRD>2.0.ZU;2-P
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/90620
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/90620

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico