"

Autore
Capitti, Marianna

Titolo
Le università e il trasferimento tecnologico. Perché ripensare l'istituto del Privilegio Accademico diciassette anni dopo la sua introduzione
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2018 - Volume: 20 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 111 - Pagina finale: 140

Il contributo si sofferma sull'istituto del Privilegio del Professore o Privilegio Accademico di cui all'art. 65 c.p.i. con l'intento di valutarne l'impatto sul trasferimento tecnologico delle universit. e sui processi di valorizzazione dei risultati della ricerca accademica. L'indagine, che si avvale dei report del Netvlal e dell'Anvur, di un campione di regolamenti brevettuali d'ateneo e dei dati empirici sull'attivit. brevettuale dei ricercatori e delle universit., mostra la persistenza di incertezze interpretative e la tendenza a (ri)assegnare contrattualmente alle università i diritti nascenti dalle invenzioni, cui consegue un incremento dei costi di gestione della proprietà intellettuale e del trasferimento di tecnologie dalle università al mercato. L'opportunità di rivalutare la permanenza del privilegio accademico nell'ordinamento italiano si giustifica, oltre che per ragioni economiche, anche in virtù di altri fattori che rendono l'istituto anacronistico e avulso dal contesto, fra questi, in particolare, l'interesse del policy maker ad accrescere il ruolo delle università nell'ecosistema economico e l'istituzionalizzazione della Terza Missione.



SICI: 1590-5128(2018)20:1<111:LUEITT>2.0.ZU;2-9
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/90247
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/90247

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico