"

Autore
Marcacci, Antonio

Titolo
MiFIR, EMIR e strumenti derivati: un esempio di Diritto Privato Regolatorio Europeo
Periodico
Economia e diritto del terziario
Anno: 2017 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 0

L’articolo affronta il fenomeno dei contratti derivati nel contesto del Diritto Privato Regolatorio Europeo (Dpre). Dopo aver definito cosa si intende per DPRE, viene esaminata la definizione di strumento finanziario derivato nel diritto europeo, per poi passare all’analisi della legislazione europea post-crisi. Prendendo in considerazione i testi normativi europei che affrontano direttamente la materia dei contratti derivati, l’articolo vuole dimostrare come l’interesse del Legislatore europeo sia volto soprattutto all’adozione di standard uniformanti e al favorire l’accesso ai mercati (aspetto regolatorio del diritto privato), piuttosto che ad una disciplina armonizzata del contratto - incluso quello derivato - a livello continentale (diritto privato in senso stretto). Nonostante l’estrema tecnicità economico-finanziaria dell’argomento ne renda difficile un inquadramento in termini giuridici, il rapporto tra gli strumenti finanziari derivati e il diritto europeo pare essere un chiaro esempio di Diritto Privato Regolatorio Europeo.



SICI: 1593-9464(2017)3<0:MEESDU>2.0.ZU;2-#
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=61608&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico