"

Autore
Pavanello, Mariano

Titolo
Conflitto nel conflitto: una politica di conflict-resolution che si autoperpetua. Il caso della Karamoja (Uganda)
Periodico
L'uomo
Anno: 2017 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 75 - Pagina finale: 104

Dalla fine degli anni Settanta del XX secolo, i gruppi pastorali della Karamoja (Uganda) sono entrati in possesso di armi automatiche (kalashnikov). Da allora, la strutturale conflittualità intra- ed interetnica nell'area ha assunto caratteri di particolare ferocia e si è progressivamente intrecciata con una crisi economica, ecologica ed umanitaria sempre più acuta. La comunità internazionale si adopera da decenni sia per promuovere lo sviluppo economico e sociale, sia per favorire la pace. Il luogo del conflitto è duplice: da un lato, il teatro economico-produttivo (pascoli, mandrie, aree agricole) segnato da faide storiche e da scontri ciclici tra i guerrieri Karimojong e le forze armate ugandesi; dall'altro, il tavolo di negoziazione intorno a cui ruotano le istituzioni locali, nazionali e straniere con i loro interessi di promozione e gestione di progetti di sviluppo e di pace. L'autore, confrontando la sua esperienza sul campo condotta nel periodo 1997-2001 con la letteratura antropologica e politologica più recente, analizza criticamente le pratiche di cooperazione allo sviluppo e le politiche di conflict-resolution nell'area.



SICI: 1125-5862(2017)2<75:CNCUPD>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7386/89343
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7386/89343

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico