"

Autori
Ianì, Francesco
Formichella, Marco

Titolo
Il ruolo cognitivo dei gesti
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2017 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 849 - Pagina finale: 876

I gesti sono movimenti delle mani e delle braccia che non portano a un diretto cambiamento fisico nel mondo, ma che possono cambiare direttamente le nostre menti. Recenti approcci teorici ed evidenze sperimentali nel campo della scienza cognitiva sembrano suggerire come tali movimenti del corpo possano svolgere un importante ruolo sulla cognizione. Questo articolo fornisce una rassegna sul ruolo dei gesti prodotti e osservati, in particolare nella comunicazione, ragionamento e nell'apprendimento. Cercheremo di evidenziare come i gesti possano essere considerati sia una manifestazione dei processi cognitivi, sia una componente critica in grado di influenzarli. Concludiamo con alcune evidenze sui meccanismi alla base dell'effetto benefico dei gesti sulla comprensione e la memoria, e con una breve discussione nel più ambito dibattito sul concetto filosofico di «mente estesa».



SICI: 0390-5349(2017)4<849:IRCDG>2.0.ZU;2-S
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/88771
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/88771

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico