"

Autori
Regolin, Lucia
Moscardino, Ughetta
Spoto, Andrea
Pellegrini, Sara

Titolo
L'internazionalizzazione della psicologia in Italia: un'indagine esplorativa
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2017 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 805 - Pagina finale: 822

L'internazionalizzazione dei sistemi di istruzione superiore costituisce una priorità nell'agenda politico-culturale di molti Paesi europei ed extraeuropei. Ma qual è lo stato dell'internazionalizzazione della psicologia in Italia? E quali sono le principali azioni intraprese in questa direzione? Il presente contributo si propone di dare una prima risposta a queste domande attraverso un'indagine esplorativa (questionario online) alla quale hanno partecipato 22 strutture universitarie (Uffici Relazioni Internazionali e Dipartimenti psicologici) nel Nord, Centro e Sud Italia. Sono stati considerati come indicatori di internazionalizzazione la mobilità studentesca, l'offerta didattica e la struttura organizzativa dei dipartimenti. Dalle analisi è emerso un quadro complessivamente positivo e fortemente dinamico, anche se vi sono differenze notevoli a seconda della dimensione degli atenei considerati. La mobilità studentesca in uscita è in continua crescita, soprattutto per quanto riguarda la fruizione di borse Erasmus per tirocinio. L'offerta didattica in lingua inglese è aumentata molto negli ultimi anni, ma il numero di studenti internazionali che scelgono di iscriversi alle università italiane è ancora piuttosto ridotto. Infine, nonostante quasi tutte le strutture dipartimentali considerate siano dotate di una commissione per l'internazionalizzazione, spesso mancano linee guida e strategie specifiche. Sulla base di queste osservazioni, vengono proposte alcune riflessioni sulle prospettive future dell'internazionalizzazione delle discipline psicologiche nel contesto italiano.



SICI: 0390-5349(2017)4<805:LDPIIU>2.0.ZU;2-5
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/88769
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/88769

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico