"

Autore
Stabile, Silvia

Titolo
Il diritto di seguito nel mercato dell'arte contemporanea
Periodico
Economia e diritto del terziario
Anno: 2017 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 0

Oggi il mercato dell’arte contemporanea è sempre più globale e si assiste ad una crescente delocalizzazione delle vendite verso Paesi in cui il diritto di seguito non è previsto dalla legislazione nazionale. L’articolo affronta le origini del diritto di seguito (droit de suite) in Francia, alla fine del 1800, la sua introduzione, a livello internazionale, con la Convenzione di Berna e, infine, nei Paesi dell’Unione Europea con la Direttiva 2001/84/CE. L’articolo inoltre descrive, in sintesi, il quadro normativo relativo al diritto di seguito in Italia, distinguendo tra mercato dell’arte primario e secondario, per poi affrontare la proposta di riforma della legge sul diritto d’autore della Repubblica Popolare Cinese e i più recenti dibattiti all’interno della comunità dell’arte degli Stati Uniti d’America. In conclusione, è presentata una soluzione alternativa per gli artisti di quei Paesi che non riconoscono il diritto di seguito: la previsione contrattuale della royalty nell’accordo con l’artista per ogni rivendita delle sue opere d’arte.



SICI: 1593-9464(2017)1<0:IDDSNM>2.0.ZU;2-N
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=59858&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico