"

Autore
Ripa, Pietro

Titolo
Art Banking: la crescita del mercato dell'arte e i suoi effetti sull'industria finanziaria
Periodico
Economia e diritto del terziario
Anno: 2017 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 0

L’art banking è stata definita in letteratura come quella branca che include una tipologia di contratti e attività diverse, a disposizione del cliente finale ed erogate da intermediari finanziari, che mira a valutare i beni artistici come parte stabile e duratura del patrimonio del cliente, suggerendo di volta in volta una gestione che ottimizzi la sostenibilità del suo investimento, la sua messa in sicurezza, l’orizzonte temporale più consono e la metodologia più idonea per una eventuale liquidabilità futura della collezione. Ma perché l’art advisory bancario non si riduca ad un mero esercizio di applicazione di contratti è fondamentale che questo insieme di “prestazioni accessorie”, siano svolte da un soggetto che sappia interpretare i reali bisogni della clientela, prevederne la evoluzione e valutare con lui l’insieme di servizi e di consulenze adatti alla peculiarità del suo patrimonio.Questo ruolo è svolto dal Relationship Manager che deve pertanto essere un problem solver in grado di strutturare e fornire soluzioni appropriate alla clientela, capace di adeguarsi da un’ottica incentrata sul prodotto finanziario ad una che si fonda sulla centralità del cliente e sulle consulenze volte a coniugare le sue necessità di gestione del portafoglio con gli investimenti di passione, siano essi riferibili al contesto artistico al top real estate. Il presente articolo mira proprio a delineare le dinamiche in atto in tal senso da parte delle istituzioni finanziarie più all’avanguardia, avendo sempre presente i limiti e le opportunità dell’attuale contesto di mercato e individuando possibili futuri sviluppi che coinvolgeranno sia la presenza di operatori finanziari sempre più qualificati nel mondo dell’arte e sia una componente artistica sempre più determinante nei prodotti finanziari.



SICI: 1593-9464(2017)1<0:ABLCDM>2.0.ZU;2-D
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=59855&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico