"

Autori
Dante, Franco
Gargano, Piero

Titolo
La fiscalità del collezionista d'arte
Periodico
Economia e diritto del terziario
Anno: 2017 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 0

Il crescente volume di scambi di opere d’arte, soprattutto moderna e contemporanea, e la globalizzazione del mercato hanno portato ad una più diffusa conoscenza dei fondamenti della fiscalità dell’arte non solo tra i tecnici della materia ma anche tra i collezionisti.Nel presente articolo, partendo dal presupposto che ogni collezione d’arte nasce, cresce e inevitabilmente si trasmette a terzi, si analizzano le imposte che gravano su ogni fase del collezionismo.In particolare, si evidenzia la diversa incidenza dell’IVA sugli acquisti in base alla provenienza delle opere d’arte (italiana ed estera), ci si sofferma su quando la cessione di opere è soggetta ad imposte e il cedente da collezionista diventa mercante e si analizzano le imposte dovute in caso di trasferimento gratuito mortis causa o inter vivos, evidenziando le possibili forme di pianificazione successoria.Oltre alla fiscalità del collezionista privato si esamina il trattamento contabile e fiscale delle corporate art collection, detenute da società commerciali e professionisti.Si evidenzia, infine, il ruolo dell’art advisor, che assiste il collezionista anche nella valutazione della variabile fiscale nell’investimento in arte.



SICI: 1593-9464(2017)1<0:LFDCD>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=59854&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico