"

Autore
Ricci, Antonello

Titolo
Alcune riflessioni sulla restituzione fra archivi sonori, radiofonia, patrimoni immateriali, studi antropologici in Italia
Periodico
L'uomo
Anno: 2015 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 127 - Pagina finale: 150

In quest'articolo svolgo alcune riflessioni sulle modalità della restituzione dei dati etnografici raccolti nel corso di campagne di ricerca sull'espressività sonora e musicale del mondo contadino e pastorale italiano. La prima parte dell'articolo è rivolta al passato: in Italia l'avvio della moderna ricerca etnografica sul campo inizia nel 1948 con la fondazione del Centro nazionale studi di musica popolare (CNSMP) dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia con la collaborazione sinergica della RAI. Un'altra data importante è il 1962 con la creazione dell'Archivio etnico linguistico-musicale (AELM) della Discoteca di Stato, oggi Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi. Da un lato la ricerca sul campo alimenta i fondi archivistici e il patrimonio di beni culturali, da un altro lato è il motore di una programmazione radiofonica di diffusione di massa rivolta a una pratica di restituzione ante litteram dei materiali raccolti sul campo. La seconda parte dell'articolo è rivolta al presente: la nozione di "comunità" ha assunto in maniera crescente un ruolo centrale nel riconoscere e nel trattare le espressività culturali, il patrimonio immateriale e le forme di tutela e di valorizzazione a esso applicate. Con esempi tratti dall'esperienza di studiosi del passato e dalla mia personale esperienza di ricerca, tento di fornire elementi di riflessione sul ruolo delle comunità locali, delle istituzioni archivistiche pubbliche, dei portatori d'interesse, del web, nella gestione e nella richiesta di restituzione, nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio sonoro e musicale di tradizione orale in Italia.



SICI: 1125-5862(2015)2<127:ARSRFA>2.0.ZU;2-T
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7386/85377
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7386/85377

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico