"

Autore
Pellegrini, Marta

Titolo
Which research methods for special education? Information from David Mitchell's work
Periodico
Form@re (Online)
Anno: 2016 - Volume: 16 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 163 - Pagina finale: 172

In this paper we asked what are the research methods used to ensure the reliability of knowledge in special education and if these may be based on the same criteria used by the research with all classroom. To answer these questions at first was carried out an analysis of the research methods of the work conducted by David Mitchell (2008; 2014), that is now the most complete and reliable overview of effective strategies in special education. Than only the experimental method researches and meta-analysis ware considered to evaluate in which contexts had been carried out and whit which disabilities.Quali metodi di ricerca per la didattica speciale? Alcune indicazioni dal lavoro di David MitchellNel presente contributo ci si chiede quali siano i metodi di ricerca che garantiscono maggiore affidabilità delle conoscenze nell’ambito della didattica speciale e se questi possano basarsi sugli stessi criteri impiegati nelle ricerche a livello dell’intera classe. Per rispondere a queste domande in un primo momento è stata compiuta un’analisi delle metodologie di ricerca a cui fa riferimento il lavoro condotto da David Mitchell (2008; 2014) considerato la sintesi più completa e affidabile delle strategie efficaci per la didattica speciale. In un secondo momento sono state considerate solo gli studi sperimentali e le meta-analisi per valutare in quali contesti sono stati svolti e su quali disabilità.



SICI: 1825-7321(2016)16:3<163:WRMFSE>2.0.ZU;2-K
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/download/17116/18697

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico