"

Autori
Mercurio, Riccardo
Mangia, Gianluigi
Tomo, Andrea

Titolo
La regolazione del trasporto ferroviario: un'analisi organizzativa delle autorità in Europa
Periodico
Sinergie
Anno: 2016 - Volume: 34 - Fascicolo: 99 - Pagina iniziale: 321 - Pagina finale: 344

Obiettivo del paper: L’organizzazione della regolazione nel settore ferroviario è un tema particolarmente interessante, poiché il settore presenta uno dei più alti tassi di regolazione (ad esempio in tema di livello dei prezzi e delle tariffe, dell’istituzione di barriere all’entrata e dell’introduzione di regole di accountability). Il presente lavoro si concentra sull’analisi delle soluzioni organizzative adottate dalle diverse autorità all’interno del modello di regolazione europeo, usando come framework teorico la teoria neo-istituzionalista. Metodologia: Per perseguire questo obiettivo, si è ritenuto opportuno effettuare un’analisi di comparazione tra tutte le autorità di regolazione del comparto ferroviario nei Paesi aderenti all’Unione Europea. La metodologia della ricerca adottata ha previsto il ricorso a questionari strutturati finalizzati ad investigare le informazioni sulla costituzione, sulle strutture organizzative, sui meccanismi di coordinamento e controllo e sui modelli di governance. Risultati: I risultati della ricerca hanno evidenziato che la teoria neo-istituzionalista può ben spiegare l’evoluzione del settore delle Autorità di Regolazione in ambito ferroviario, anche in considerazione del fatto che non tutte le Authorities hanno risposto in uguale maniera alle stesse pressioni derivanti dalla legislazione europea in materia. Limiti della ricerca: I limiti della ricerca sono principalmente rilevabili nella considerazione che il campo organizzativo delle Autorità di regolazione è di recente costituzione: ciò significa che il campo è ancora in fase evolutiva. Implicazioni pratiche: Gli stessi limiti di questa ricerca possono essere considerati importanti riferimenti per futuri obiettivi di ricerca, legati alla possibilità di ripetere questo studio per poter verificare le evoluzioni nel tempo del campo organizzativo. Originalità del paper: L’importanza e l’originalità del contributo apportato dal presente lavoro consistono nel coinvolgimento di tutte le Authorities competenti in materia ferroviaria nell’Unione Europea.



SICI: 0393-5108(2016)34:99<321:LRDTFU>2.0.ZU;2-O
Testo completo: https://doi.org/10.7433/s99.2016.17

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico