"

Autori
Tartaglia, Andrea
Cerati, Davide

Titolo
Innovation and functional hybridisation for new motorway infrastructure serving the local territory. Project scenarios: the Hybrid Park
Periodico
TECHNE (Online)
Anno: 2016 - Volume: 11 - Pagina iniziale: 158 - Pagina finale: 164

Le relazioni che le infrastrutture sviluppano con il territorio sono in continua evoluzione, come anche i modelli progettuali per integrare tutela del paesaggio e sviluppo territoriale. Tali modelli sono poco applicati nel contesto italiano poiché le infrastrutture autostradali rappresentano ancora un ‘corpo estraneo’ nel territorio e stentano a evolversi – come invece in altri contesti europei – in un sistema articolato e multifunzionale di servizi in grado di generare diversificate ricadute di carattere ecologico, sociale e economico. Le infrastrutture di nuova concezione assumono una dimensione strategica per la competitività territoriale quando sono capaci di diventare luoghi a forte permeabilità con il territorio circostante, di facilitare l’interscambio delle merci, di combinare nuovi modelli di vendita delle merci, sia in chiave di proposta che di pagamento, e di proporre una mixitè funzionale in grado di rispondere a opportunità occupazionali sempre più fluide e meno ancorate alla fisicità del luogo di lavoro. Una interessante opportunità per sperimentare nuove modalità di relazione tra infrastrutture, territorio e servizi è rappresentata dalla recente iniziativa promossa da Enel nell'ambito del progetto FUTUR-E, con il lancio di un concorso di progettazione per la riqualificazione della centrale turbogas di Alessandria, localizzata in fregio all’autostrada A21 Torino-Piacenza.  In tale contesto, la proposta progettuale sviluppata da alcuni ricercatori del Politecnico di Milano prefigura una risposta puntuale, verificata nella fattibilità economica e radicata nelle vocazioni produttive e sociali del luogo in cui l’ibridazione tra le diverse funzioni rappresenta una concreta possibilità per definire innovativi modelli infrastrutturali a servizio dei territori locale, replicabili in altri contesti. 



SICI: 2239-0243(2016)11<158:IAFHFN>2.0.ZU;2-J
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/techne/article/download/18416/17122

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico