"

Autori
Bulf, Hermann
Macchi Cassia, Viola
Tagliabue, Paolo
Rigoldi, Marta

Titolo
I neonati rappresentano le relazioni ordinali tra grandezze non-numeriche
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2015 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 895 - Pagina finale: 902

Rappresentare la dimensione ordinale delle grandezze implica la capacità di cogliere le relazioni «maggiore di» o «minore di». A differenza della capacità di discriminare le grandezze, che è presente alla nascita, la capacità di ordinare grandezze non numeriche, come la superficie, è stata ad oggi dimostrata nei bambini di 4 mesi. A questa età i bambini sanno individuare le relazioni ordinali tra grandezze numeriche e non numeriche solo in presenza di relazioni ordinali crescenti nel caso in cui le relazioni sono crescenti. In questo studio, neonati di 2 giorni tra l'ordine familiare e l'ordinenuovo di vita testati in un compito di abituazione visiva discriminano tra l'ordine familiare l'ordine nuovo dopo essere stati abituati a sequenze crescenti. I risultati indicano che la capacità di estrarre e rappresentare le relazioni ordinali crescenti tra grandezze non-numeriche nel formato rappresentazionale sottostante è presente alla nascita, suggerendo una continuità ontogenetica nel formato delle rappresentazioni sottostanti.



SICI: 0390-5349(2015)4<895:INRLRO>2.0.ZU;2-P
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/81948
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/81948

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico