"

Autori
Traficante, Daniela
Ripamonti, Enrico
Luzzatti, Claudio

Titolo
L'effetto di superiorità della parola e della pseudoparola: una rassegna della letteratura e prospettive future
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2015 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 711 - Pagina finale: 754

Il paradigma di Reicher-Wheeler (Reicher, 1969; Wheeler, 1970) consente di evidenziare l'Effetto di Superiorità della Parola (Word Superiority Effect, WSE), vale a dire che è più facile riconoscere una lettera che compare all'interno di una parola piuttosto che all'interno di una non parola o come lettera singola. Accanto al WSE è stato descritto anche un Effetto di Superiorità della Pseudoparola (Pseudoword Superiority Effect, PSE), cioè, una superiorità delle pseudoparole sulle non parole illegali. Il WSE ha permesso di dimostrare l'attivazione automatica delle entrate ortografico-lessicali ed ha costituito un effetto di riferimento per la verifica dei principali modelli cognitivi di lettura e di riconoscimento di parole singole (es. Coltheart et al., 1980, 2001; Grainger e Ziegler, 2011). L'analisi dei processi implicati nel PSE ha permesso di formulare ipotesi più dettagliate in merito ai processi di decodifica sublessicale. In questa revisione, passiamo in rassegna e commentiamo i principali studi su questi fenomeni. Inoltre, consideriamo l'utilizzo del paradigma di Reicher-Wheeler in altri campi della psicolinguistica e in neuropsicologia.



SICI: 0390-5349(2015)4<711:LDSDPE>2.0.ZU;2-P
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/81940
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/81940

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico