"

Autore
Fiorilli, Olivia

Titolo
"La calma e vigile Biancovestita": fantasie, paure sociali e norme di genere nella creazione di un'icona della Grande Guerra
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2014 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 168 - Pagina finale: 182

L'"Infermiera" è un'icona dell'immaginario della Grande Guerra, in Italia come negli altri paesi belligeranti. Personaggio onnipresente sulla stampa, nelle cartoline, nei manifesti di guerra, nel clima di destabilizzazione e disorientamento che caratterizza il primo conflitto mondiale, essa sembra poter incarnare una figura femminile "rassicurante". Eppure, alla vigilia del confitto il personaggio dell'infermiera non aveva nulla di "rassicurante": l'assistenza non era una professione rispettabile né raccomandabile per una "signorina". L'angelo bianco che domina l'immaginario bellico è il frutto di un cosciente lavoro di costruzione operato da intellettuali e scrittrici e da alcune illustri infermiere volontarie che pubblicano le loro memorie durante e subito dopo il conflitto. Grazie a questo lavoro l'infermiera, da figura equivoca qual era, diventa emblema di una femminilità rassicurante e "ripartiva", ma anche simbolo della modernità cui l'Italia aspira nel dopoguerra.



SICI: 0168-7298(2014)2<168:"CEVBF>2.0.ZU;2-A
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/80255
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/80255

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico