"

Autori
Emiliani, Francesca
Mazzara, Bruno Maria

Titolo
Dalla naturalizzazione delle scienze umane alla naturalità dell'ovvio. Le ragioni sociali per le quali la mente non è il cervello
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2015 - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 31 - Pagina finale: 56

Nell'articolo si sostiene che l'attuale diffusione dell'approccio neuroscientifico nell'ambito delle scienze sociali e culturali rappresenti la versione contemporanea di una tendenza alla naturalizzazione della mente e dei processi di conoscenza che si e riproposta in modo ricorrente anche in passato. Viene sostenuta la tesi che naturalizzare la realtà sociale sia una necessita della mente umana la quale, specie nel contesto ordinario della vita quotidiana, ha bisogno di poter ritenere ≪naturalmente evidenti≫ i contesti e le regole nelle quali opera. Per gli esseri umani, quindi, la naturalità viene assicurata non dal solo dato biologico, bensì dalla condivisione degli assunti impliciti che sono a fondamento del mondo sociale.



SICI: 0390-5349(2015)1/2<31:DNDSUA>2.0.ZU;2-O
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/79824
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/79824

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico