"

Autore
Casari, Umberto

Titolo
Daniele Pozzi, Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi, Marsilio, Venezia 2012, pp. 318 [Recensione]
Periodico
Sinergie
Anno: 2015 - Volume: 33 - Fascicolo: 96 - Pagina iniziale: 215 - Pagina finale: 218

Basandosi sullo studio dell’archivio di Giuseppe Luraghi (1905-1991), custodito presso l’Istituto di storia economica della Università Bocconi, dove egli era laureato, l’autore di questo saggio ricostruisce con puntigliosa verifica documentaria la biografia professionale di un importante manager italiano del secondo Novecento. Già dalla intitolazione del volume si intuisce che tale biografia è caratterizzata, come si legge nel risvolto di copertina, della «vicenda per diversi aspetti anormale di un dirigente che intende rivendicare il ruolo e le responsabilità dei manager nel contesto del capitalismo italiano, che, nella seconda metà del Novecento, appare invece condizionato dagli interessi delle grandi dinastie industriali o da quelli della classe politica». Una vicenda del genere non poteva che riguardare una figura di spicco come quella di Giuseppe Luraghi. Poche altre figure di dirigenti altrettanto eccezionali sono state oggetto di studio, una delle quali, per fare un esempio appropriato, è stata la figura a tutti nota di Enrico Mattei (1906- 1962). Il volume si offre alla attenzione del lettore per suggerire quanto sia stata notevole, per assunzione di responsabilità, nella maggior parte dei casi, la trasformazione della professione del dirigente nel panorama dello sviluppo industriale in Italia, nel periodo storico successivo alla fine della seconda guerra mondiale e che si è esteso anche nella nostra più recente contemporaneità.



SICI: 0393-5108(2015)33:96<215:DPUSAC>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico