"

Autori
Baldarelli, Maria-Gabriella
Del Baldo, Mara
Ferrone, Caterina

Titolo
Accounting: sacred or secular activity?
Periodico
ImpresaProgetto
Anno: 2014 - Volume: 2014 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 15

In questo articolo si vuole analizzare la relazione tra contabilità e religione e rispondere alla seguente research question: “La contabilità trova spazio nell’ambito del sacro o del profano dell’azienda?. Il legame tra contabilità e religione è un aspetto ancora poco indagato, negli ultimi anni sono emerse due correnti di pensiero che affrontano il tema centrale che contrappone il sacro e il profano. Nella dottrina economico-aziendale, si ritiene che vi sia una netta separazione tra l’attività religiosa e la contabilità. L’accounting è considerata parte del cd. Mondo profano, impiegato anche nella Chiesa per necessità. Altri, al contrario, ritengono che ci sia un legame tra la contabilità e l’attività di culto religioso. Robert e Scapens (1985) ritengono che attraverso gli strumenti di accountability è possibile individuare una modalità di comunicazione che crei un collegamento tra il sacro e il profano. Anche alcune riviste internazionali come Accounting History, Accounting, Auditing & Accountability hanno realizzato dei numeri speciali sul tema della contabilità e della religione. L’intento del lavoro è quello di offrire una rewiew della letteratura, nonché offrire ulteriori possibili vie di interpretazione, partendo dall’assunto che la cultura aziendale è influenzata dalla cultura antropologica.



SICI: 1824-3576(2014)2014:3<1:ASOSA>2.0.ZU;2-S
Testo completo: http://www.impresaprogetto.it/sites/impresaprogetto.it/files/articles/saggio_baldarelli_del_baldo_ferronee.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico