"

Autore
Fortezza, Fulvio

Titolo
Meccanismi e logiche della produzione di esperienze
Periodico
ImpresaProgetto
Anno: 2014 - Volume: 2104 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 23

L’articolo affronta il tema del marketing delle esperienze, da un punto di vista manageriale. Il concetto di “esperienza” è oramai entrato in pianta stabile fra i termini più comuni nella pratica di marketing, così come in letteratura sono proliferati i contributi sul tema, ma ancora scarsa attenzione è stata finora attribuita alle specificità del marketing delle aziende che hanno come core business proprio le esperienze, intese come output a sé stanti. Il contributo mira a raggiungere due principali obiettivi: •approfondire la conoscenza dei meccanismi e delle logiche di produzione delle esperienze, intese come prodotti (intangibili e emozionali) complessi; •studiare i processi di domanda in questo particolare ambito, con riferimento soprattutto alle motivazioni d’acquisto, ai criteri di valutazione e al tipo di beneficio ricercato da parte dei clienti. Oggetto dello studio sarà un particolare tipo di “prodotto-esperienza”, in forte ascesa anche in Italia negli ultimi anni, ovvero i “cofanetti esperienziali”. Si tratta di “esperienze di vita a catalogo”, che possono essere collocate negli scaffali delle superfici distributive moderne alla stregua di qualsiasi altro prodotto e che consentono di regalare o regalarsi momenti di evasione e di rottura dello status quo quotidiano. Il metodo d’indagine è basato sui principi dell’action research, attraverso molteplici e interrelati step di indagine, in collaborazione con Wish Days, PMI di successo con sede a Verona, capace di ritagliarsi in pochi anni il ruolo di player italiano di riferimento nel mercato dei cofanetti esperienziali, in particolare con il brand Emozione3. L’articolo affronta il tema del marketing delle esperienze, da un punto di vista manageriale. Il concetto di “esperienza” è oramai entrato in pianta stabile fra i termini più comuni nella pratica di marketing, così come in letteratura sono proliferati i contributi sul tema, ma ancora scarsa attenzione è stata finora attribuita alle specificità del marketing delle aziende che hanno come core business proprio le esperienze, intese come output a sé stanti. Il contributo mira a raggiungere due principali obiettivi: •approfondire la conoscenza dei meccanismi e delle logiche di produzione delle esperienze, intese come prodotti (intangibili e emozionali) complessi; •studiare i processi di domanda in questo particolare ambito, con riferimento soprattutto alle motivazioni d’acquisto, ai criteri di valutazione e al tipo di beneficio ricercato da parte dei clienti. Oggetto dello studio sarà un particolare tipo di “prodotto-esperienza”, in forte ascesa anche in Italia negli ultimi anni, ovvero i “cofanetti esperienziali”. Si tratta di “esperienze di vita a catalogo”, che possono essere collocate negli scaffali delle superfici distributive moderne alla stregua di qualsiasi altro prodotto e che consentono di regalare o regalarsi momenti di evasione e di rottura dello status quo quotidiano. Il metodo d’indagine è basato sui principi dell’action research, attraverso molteplici e interrelati step di indagine, in collaborazione con Wish Days, PMI di successo con sede a Verona, capace di ritagliarsi in pochi anni il ruolo di player italiano di riferimento nel mercato dei cofanetti esperienziali, in particolare con il brand Emozione3



SICI: 1824-3576(2014)2104:2<1:MELDPD>2.0.ZU;2-R
Testo completo: http://www.impresaprogetto.it/sites/impresaprogetto.it/files/articles/ipejm_2-2014_fortezza_0.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico