"

Autore
Galuzzi, Paolo

Titolo
La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del PGT 2012
Periodico
Scienze regionali
Anno: 2014 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 113 - Pagina finale: 124

Il saggio illustra compiutamente e criticamente i presupposti e i caratteri fondamentali sui quali è stato costruito il progetto perequativo del piano di Milano (la "riforma pragmatica" di un piano ereditato), con riferimento ai tre automatismi del meccanismo perequativo: trattamento unitario delle trasformazioni e della città esistente, indifferenza funzionale, trasferimenti liberalizzati di diritti edificatori. Approfondendo i contenuti rimediali apportati con l’approvazione definitiva: quantitativi (drastica riduzione delle potenzialità edificatorie) e qualitativi (geografia mirata degli atterraggi, nuovi meccanismi incentivanti); unitamente al tema "dell’indice unico", non adeguato se applicato ai tessuti urbani esistenti (indifferenza alla diversità dei contesti), ma che presenta nel caso milanese una reale limitata casistica operativa.



SICI: 1720-3929(2014)2<113:LPUMCE>2.0.ZU;2-H
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=51416&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico