"

Autore
Sasso, Gennaro

Titolo
Il Principe di Machiavelli
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2014 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 5 - Pagina finale: 39

Il saggio - che ripropone il testo, rivisto e ampliato, dell'Introduzione alla nuova edizione critica del "Principe" di Niccolò Machiavelli curata da Giorgio Inglese (Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2013) - affronta dapprima la questione della data di composizione del "Principe" evidenziando gli argomenti a favore dell'ipotesi di una «doppia datazione », rispettivamente tra il giugno-luglio e il dicembre del 1513 (capitoli I-XI), e tra il gennaio e il maggio 1514 (capitoli XII-XXVI); quindi, nel valutare il contesto culturale e storico-politico in cui il segretario fiorentino maturò la stesura dell'opera, ripercorre le linee portanti del discorso machiavelliano, sottolineando sia gli elementi di continuità tra la prima e la seconda parte del trattato, sia gli aspetti che contribuiscono a fare di quest'ultima una trattazione «concentrata in sé». Particolare attenzione è rivolta, inoltre, a quei luoghi del "Principe" che si sono prestati a fraintendimenti e interpretazioni forzate, con riferimento soprattutto al passo del capitolo XVIII che ha indotto in genere a ravvisare nella formula «il fine giustifica i mezzi» - mai vergata, in realtà, da Machiavelli - la sintesi del suo pensiero politico.



SICI: 0168-7298(2014)1<5:IPDM>2.0.ZU;2-M
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/77648
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/77648

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico