"

Autore
Scalzini, Silvia

Titolo
Internet e la tutela dei contenuti editoriali: soluzioni a confronto
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2014 - Volume: 16 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 149 - Pagina finale: 190

Le nuove tecnologie della comunicazione hanno modificato i tradizionali modelli produttivi e distributivi dell'informazione, determinando spesso difficoltà nel recuperare gli investimenti effettuati in internet. In particolare, gli editori premono per una regolazione dell'ambiente digitale, che consenta una maggiore tutela dei propri contenuti, perlopiù attraverso gli istituti tipici della proprietà intellettuale, al fine di arginare condotte di "free-riding" da parte di soggetti come motori di ricerca e c.d. "news aggregators". Dopo aver analizzato i possibili scenari e soluzioni, saranno prese in considerazione le proposte di intervento sul sistema dei diritti di proprietà intellettuale, essendo questa la tendenza che sembra emergere negli Stati europei. Si tratterà, anzitutto, di chiarire se l'attuale disciplina di diritto d'autore sia in grado di essere efficacemente applicata in ambiente digitale, con particolare riferimento a come dottrina e giurisprudenza si siano confrontate con il problema attuale della valutazione delle condotte dei c.d. "news aggregators", intravedendo, altresì, quali opzioni ermeneutiche siano maggiormente idonee ad operare un tale delicato bilanciamento di interessi. Saranno poi analizzate le concrete soluzioni adottate in Europa, con specifico riferimento all'ordinamento tedesco ed all'ordinamento francese, per valutare, infine, l'(in)opportunità di un eventuale intervento sulla disciplina del diritto d'autore in questo ambito.



SICI: 1590-5128(2014)16:1<149:IELTDC>2.0.ZU;2-5
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/76773
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/76773

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico