"

Autori
Vavassori, Massimiliano
Lancellotti, Rocco

Titolo
Le nuove professioni del turismo: focus Puglia
Periodico
Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2013 - Fascicolo: 100 - Pagina iniziale: 121 - Pagina finale: 158

Le nuove professioni del turismo rappresentano non solo un importante bacino occupazionale,ma anche e soprattutto un volano per il rilancio competitivo del turismo nazionale.Esse ricoprono, infatti, un ruolo critico sia per il rinnovamento delle destinazioni, in lineacon le mutevoli e variegate esigenze del mercato turistico, sia per la competitivitàdell’industria turistica, il cui perimetro tende sempre più a estendersi oltre i confini dei servizituristici tradizionalmente intesi.In questa prospettiva è utile adottare un’accezione più ampia per le "nuove professioni",intendendo per tali non solo le professioni innovative (ad esempio quelle collegate allo sviluppodelle tecnologie Web), ma anche le professioni rinnovate (ad esempio le nuove declinazionidella più tradizionale professione di guida turistica), nonché le professioni che, purappartenendo ad altri settori, concorrono più o meno direttamente a qualificare e rendereoriginale la destinazione turistica.Allo sviluppo e affermazione delle nuove - innovative, rinnovate o riposizionate - professionidel turismo concorrono diversi fattori, tra questi: - le dinamiche che interessano la struttura della domanda e dell’offerta turistica; - la normativa, che negli ultimi anni ha assistito a profondi cambiamenti; - il sistema formativo, anch’esso oggetto di un radicale rinnovamento; - la domanda di lavoro espressa dalle imprese del turismo.



SICI: 0390-105X(2013)100<121:LNPDTF>2.0.ZU;2-D
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=49418&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico