"

Autori
Orelli, Giovanni
Inglese, Giorgio
Serianni, Luca
Rosa, Alberto Asor
Terzoli, Maria Antonietta
Deodato, Giuseppe
Pretoro, Piero Di
Jeanneret, Michel
Flasch, Kurt
Berra, Claudia
Lanza, Antonio

Titolo
Per Guglielmo Gorni
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2011 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 147 - Pagina finale: 186

La sezione L'evento raccoglie gli interventi tenuti in occasione dei due incontri Omaggio a Guglielmo Gorni (Kollegienhaus dell'Università di Basilea, 1 marzo 2011, e Biblioteca "Angelo Monteverdi" della Sapienza Università di Roma, 16 marzo 2011) nel corso dei quali sono stati presentati i volumi Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di Terzoli, Asor Rosa e Inglese. Durante l'incontro di Basilea, l'ambasciatore d'Italia in Svizzera Diodato e il direttore dell'istituto di Cultura Italiano Di Pretoro hanno messo in rilievo l'importanza delle relazioni intellettuali tra la Svizzera e l'Italia di cui lo stesso Gorni, con il suo magistero italianistico nell'Università  ginevrina tra il 1977 e il 2003, è stato eminente protagonista. Jeanneret ne delinea il contributo, talvolta volutamente polemico e sempre connotato dall'acutezza di sguardo, al dibattito scientifico e letterario, mentre Flasch ne ricorda la grande figura di dantista. Il contributo di Orelli è dedicato ad una breve ricognizione del terzo volume della miscellanea, i cui testi si occupano dell'Ottocento e del Novecento. Terzoli ricorda la capacità professionale e umana di Gorni nella sapiente costruzione dell'ambiente di ricerca di Ginevra. Inglese apre la serie degli interventi romani sottolineando la generosa attenzione di Gorni per i giovani studiosi, il suo particolare tratto umano e la sua straordinaria vastità di competenze. Nel corso di un rapida rassegna del secondo volume della miscellanea, Berra rileva come Gorni sia stato soprattutto un grande studioso di poesia e di metrica. Serianni presenta il terzo volume della miscellanea, che ospita saggi di argomento linguistico e filologico. Conclude la sezione l'intervento di Asor Rosa, che ricorda, insieme alla grande umanità, anche il contributo originale che Gorni ha fornito alla riflessione sulla storiografia letteraria suggerendo di mettere insieme le varie competenze che confluiscono a formare una figura completa di storico della letteratura.



SICI: 0168-7298(2011)1<147:PGG>2.0.ZU;2-D
Testo completo: http://www.mulino.it/download/article/10.7367/70119
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/doi/10.7367/70119

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico