"

Autori
Alessandra, La Notte
Luca, Frappiccini

Titolo
Come strutturare un sistema di contabilità ambientale per il territorio e gli enti locali. Una proposta di integrazione fra il sistema CLEAR e l'approccio NAMEA
Periodico
Economics and policy of energy and environment
Anno: 2009 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 87 - Pagina finale: 107

Negli ultimi decenni il concetto di contabilità ambientale ha attraversato un notevole sviluppo dal punto di vista teorico, applicativo e nelle possibili utilizzazioni. Al momento presente da una parte, a livello macroeconomico, gli uffici statistici nazionali e comunitari assieme ad organizzazioni internazionali hanno lavorato ad un sistema di conti integrati economico-ambientali (SEEA) che ‘completa’ attraverso conti satellite il sistema di contabilità nazionale. Dall’altra parte iniziative locali, come Agenda 21, coordinate anche da organizzazioni internazionali, come ICLEI, hanno avviato una serie di sperimentazioni che introducono la rendicontazione sull’ambiente negli enti pubblici locali. Si tratta di due sistemi diversi che operano a diversi livelli instituzionali. Ci si chiede quindi se è possibile ed utile trovare fra essi un punto di incontro. Può essere utile perchè, da una parte, a scala sub-regionale una contabilità ambientale del territorio è del tutto assente e, dall’altra, sarebbe di aiuto una rigorosa base metodologica per la rendicontazione ambientale degli enti locali. Tale impostazione diventa possibile nel momento in cui si fa una chiara distinzione fra i moduli contabili veri e propri e gli indicatori da inserire nei documenti atti alla comunicazione. In questo lavoro si propone un sistema di integrazione fra i conti integrati economico- ambientali (SEEA) e il bilancio ambientale diffuso in molti comuni e province italiani (CLEAR). Nello specifico si presenta una possibile integrazione fra i dati NAMEA- emissioni in atmosfera e rifiuti e alcuni indicatori dei conti fisici CLEAR nella Provincia di Torino.



SICI: 2280-7659(2009)3<87:CSUSDC>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=38994&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico