"

Autore
Weintraub, E. Roy

Titolo
Why So Many Italian Economists?
Periodico
Rivista di storia economica
Anno: 1997 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 253 - Pagina finale: 260

L'influenza degli economisti italiani vissuti tra Otto e Novecento, e in particolare di Vilfredo Pareto, sulla teoria economica neoclassica a tutt'oggi dominante nelle università americane fu certamente molto forte. Eppure, fino a pochi anni fa gli autori italiani erano del tutto ignoti all'economista americano medio. L'autore attribuisce la responsabilità di questo fatto all'influenza esercitata a sua volta, dagli anni Trenta ai Settanta di questo secolo, dalla scuola di Cambridge e da Alfred Marshall, che costruì una genealogia esclusivamente anglosassone degli economisti e mise in ombra, tra l'altro, sia il contributo di Pareto alla fondazione dell'economia matematica, sia il pensiero neo-ricardiano di Piero Sraffa.



SICI: 0393-3415(1997)2<253:WSMIE>2.0.ZU;2-9
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1410/9855
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=9855

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico