"

Autore
Sibilio Parri, Barbara

Titolo
Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO
Periodico
Economia e diritto del terziario
Anno: 2011 - Volume: 23 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 307 - Pagina finale: 333

I siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale posti sotto la tutela dell’UNESCO sono caratterizzati dalla presenza di un ricco patrimonio culturale immerso in un ambiente naturale e/o in localizzazioni urbane di alta qualità. In ognuno di essi gli operatori sono impegnati nella progettazione, prima, e nella realizzazione, poi, di un processo di valorizzazione, processo particolarmente complesso per più motivi. Per affrontare questa complessità e superare le difficoltà che ne derivano può risultare efficace l’attivazione di un processo di pianificazione, programmazione e controllo. In questa direzione si è mosso il nostro Paese - ma non solo - rendendo obbligatorio, con la legge 77 del 20 febbraio 2006, la redazione del Piano di Gestione il cui obiettivo primario è quello di "garantire l’identificazione, la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio". In sostanza, il Piano di gestione è proposto come uno strumento di governo politico ed economico nel medio-lungo termine del sito, strumento che può agevolare e guidare l’ideazione, la progettazione, l’attuazione e il controllo di progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio. Il suo impiego si è tradotto prevalentemente nella programmazione di iniziative culturali di tutela e conservazione affiancate da azioni di valorizzazione, per lo più a breve termine, con un apprezzabile impatto economico sul territorio. La sensazione che si ricava dall’osservazione della realtà è che ancora manca la capacità e la sensibilità di utilizzare il Piano di gestione in modo adeguato: non è stata formulata una pianificazione che coniughi nel lungo termine le tante dimensioni interessate e non è compresa la sua natura di meccanismo operativo. Sembra che la sua redazione sia effettuata soprattutto per adempiere ad un obbligo normativo.



SICI: 1593-9464(2011)23:2<307:USDGDP>2.0.ZU;2-L
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=44394&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico