"


Titolo
Quale suffragio universale? L'inevitabile 'sommersione' del diritto all'elettorato attivo alla luce del contesto penitenziario italiano
Periodico
Diritto e società
Anno: 2023 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 415 - Pagina finale: 429 - Parte: ATTUALITA

Uno studio sul diritto all'elettorato attivo nell'ordinamento italiano deve necessariamente concentrarsi sul profilo dell'effettività del suo esercizio.Prendendo le mosse da una ricostruzione storico-giuridico volta a chiarire la presenza dei cosiddetti "requisiti negativi" nel quarto comma dell'art.48 della Costituzione,il contributo si propone di analizzare la loro compatibilità con il principio della sovranità popolare, con il principio di eguaglianza e di risocializzazione con il principio della sovranità popolare,con il principio di eguaglianza e di risocializzazione del condannato. In particolar modo, il suffragio universale sembra essere posto in dicussione nell'ambito dell'esecuzione penale, ove la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici e gli adempimenti richiesti da un complesso iter burocratico, comunale e penitenziario,producono forme di astensionismo tra le le persone sottoposte alla restrizione della libertà personale.



SICI: 0391-7428(2023)2<415:QSUL'D>2.0.ZU;2-E

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico