"

Autori
Castellani, Anastasia
scholarium, Famuli

Titolo
Note di antropologia giuridica sullo studente universitario fra basso medioevo ed età moderna
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2023 - Volume: 32 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 147 - Pagina finale: 166

I «famuli», ovvero i servi domestici, costituiscono una categoria di interesse per il diritto comune, in quanto legati alla sfera della domus e della famiglia e, dunque, del potere paterno, ma che vanno progressivamente allontanandosi dalla visione aristotelica del servo come strumento, più inerente alla figura dello schiavo. Il famiglio infatti, viene caratterizzato da elementi che gli forniscono alcuni connotati di autonomia, come ad esempio la dovuta corresponsione di un salario. I «famuli scholarium », tuttavia, costituiscono una sottocategoria a sé stante, sia nella letteratura che nella dottrina giuridica. Essi assumono ruoli specifici e accedono ai privilegi garantiti dallo status dei loro padroni, ma ne subiscono anche le condizioni di vita maggiormente precarie che spesso caratterizzano l’«ordo studentium». Per indagare la natura e comprendere il ruolo dei «famuli scholarium», sebbene il punto di partenza siano stati testi giuridici come il «Tractatus de servis vel famulis» di Ippolito Bonacossa, è però indispensabile porsi interrogativi su alcuni tratti antropologici, che si interessino alla quotidianità degli studenti e alle ragioni delle loro specificità, ambito in cui la categoria dei famigli può meglio risaltare.



SICI: 1127-8250(2023)32:2<147:NDAGSS>2.0.ZU;2-F
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/109391
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/109391

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico