"

Autore
Di Mico, Pierluigi

Titolo
Principi applicativi ed evoluzione della giurisprudenza della Corte di Cassazione in merito all’articolo 171-ter della legge sul diritto d’autore
Periodico
Il diritto d'autore
Anno: 2021 - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 56 - Pagina finale: 70

L’articolo 171-ter della Legge sul Diritto d’Autore contempla molteplici fattispecie di reato che, nel loro insieme, costituiscono una normativa variegata e complessa, oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali emanate sia dai giudici di primo e secondo grado che dalla Corte di Cassazione. L’autore sottopone all’attenzione del lettore i principi applicativi della disposizione in esame così come derivanti dalla recente giurisprudenza di legittimità della Corte di Cassazione. Nello specifico esamina le seguenti tematiche: la non configurabilità dei reati nel caso di caduta in pubblico dominio ed onere della prova; la non applicabilità della causa di non punibilità ex art.131 – bis del Codice Penale; l’applicabilità delle sanzioni accessorie alle fattispecie di reato di cui al comma secondo dell’art. 171-ter; la configurabilità dei reati nel caso di mancanza di contrassegno; il rapporto con il reato di ricettazione; il fine di lucro: esistenza ed effettiva realizzazione; la messa in commercio: nozione ed aspetti probatori. Conclude sottolineando come l’enunciazione dei principi applicativi riguardanti la norma in questione, così come estrapolati dalla recente giurisprudenza, possa costituire uno strumento di facile consultazione per meglio comprendere ed applicare la normativa medesima.



SICI: 0012-3420(2021)1/2<56:PAEEDG>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico