"

Autore
Vittoria, Albertina

Titolo
Intellettuali e Pci dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Periodico
Storia contemporanea in Friuli
Anno: 2021 - Volume: 50 - Fascicolo: 51 - Pagina iniziale: 77 - Pagina finale: 103

Il saggio ricostruisce i passaggi più significativi del rapporto tra intellettuali e Partito comunista italiano e della sua politica culturale, fino agli anni della segreteria di Berlinguer, secondo una scansione cronologica che rispecchia quella politica italiana e internazionale. A partire dal ruolo di Antonio Gramsci e del suo pensiero, grazie all'edizione voluta da Togliatti, che segnò una specificità del partito italiano, si ripercorrono alcune tappe della storia della commissione culturale, delle polemiche tra intellettuali e dirigenti comunisti, delle riviste e delle istituzioni culturali legate al Pci. Parole chiave: Pci, Intellettuali, Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Italia repubblicana



SICI: 1127-0977(2021)50:51<77:IEPDSD>2.0.ZU;2-9

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico