"

Autore
Contaldo, Alfonso

Titolo
Il diritto d'autore e l'opera digitale anche nella sua diffusione in internet e la tutela apportata dall'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Periodico
Il diritto d'autore
Anno: 2021 - Fascicolo: 3/4 - Pagina iniziale: 409 - Pagina finale: 446 - Parte: saggi

In relazione al diritto d'autore si sono create correnti di pensiero in favore della soppressione di tale diritto in riferimento agli usi delle reti telematiche, convinti che lo scopo primario di ogni legislatore sia quello di mettete il patrimonio creativo a disposizione della comunità, anche se i diritti degli autori paiono difficilmente sopprimibili allo stato attuale; è pur vero che le opere pubblicate in origine su rete, scritte quindi elettronicamente, mantengono una valenza di oralità essendo temporanee, volatili, potendo sparire senza lasciare traccia alcuna della loro precaria esistenza. Difatti, non esiste alcuno strumento riconosciuto dalla legge che possa fornire la prova certa dell'anteriorità della pubblicazione dell'opera e della sua conseguente paternità. E' innegabile che ogni prodotto multimediale comporti uno sforzo creativo notevole oltre che ingenti investimenti produttivi, anche per le sue possibili utilizzazioni in chiave globale. Ci si interroga, quindi, sulla formulazione di uno specifico regime di tutela delle creazioni multimediali, in quanto testi scritti, le immagini, i suoni e le animazioni, una volta espressi in forma digitale, si presentano come messaggi analoghi: sono infatti tradotti in sequenze di 1 e 0 indentificate nel linguaggio binario. Per tale ragione le categorie in cui sono tradizionalmente ripartite le opere dell'ingegno di carattere creativo, di fronte al fenomeno multimediale, perdono il loro significato originario per assumere connotazioni nuove e peculiari; pertanto le questioni afferenti al diritto d'autore rimangono tuttora senza una regolamentazione adeguata all'innovazione tecnologica in atto per il settore.



SICI: 0012-3420(2021)3/4<409:IDDELD>2.0.ZU;2-P

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico