"

Autore
Murino, Filippo

Titolo
Effetti esdebitatori e obbligazione solidale passiva
Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2020 - Volume: 95 - Fascicolo: 6 - Pagina iniziale: 1318 - Pagina finale: 1345 - Parte: 1

Lo scritto si sofferma sulla mancata previsione dell'estensione soggettiva dell'effetto esdebitatorio in presenza di un'obbligazione solidale passiva e su cosa residui del rapporto obbligatorio dopo l'esdebitazione. L'autore muove dalle vecchie ipotesi di "esdebitazione" soggettivamente limitate nei loro effetti previste in tema di concordato fallimentare e preventivo raffrontandole con le fattispecie di esdebitazione previste in tema di fallimento e di sovraindebitamento, fino a giungere all'attuale disciplina del­l'esdebitazione contenuta nel CCII. Parole chiave: Esdebitazione, Obbligazioni solidali, Remissione del debito, Pactum de non petendo The essay investigates the lack of provisions on the subjective extension of the effect arisen from discharge in case of joint and several liability of the debtors, without neglecting which shape the obligation takes after the discharge has been obtained. The author bases the paper on the previous provisions of subjective limited "discharge" referred to the composition with creditors and, broadly, to every kind of arrangement aimed at avoiding bankruptcy, carrying out a comparison with the cases of discharge related to bankruptcy and over-indebtedness until reaching the newly introduced discharge regulation provided for by the Italian Insolvency Law. Keyword: Discharge from bankruptcy, Joint liability, Debt relief, Pactum de non petendo



SICI: 0391-5239(2020)95:6<1318:EEEOSP>2.0.ZU;2-8

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico