"

Autore
Cossu, Monica

Titolo
Il diritto e l'incertezza: la legislazione d'impresa al tempo della pandemia
Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2020 - Volume: 95 - Fascicolo: 6 - Pagina iniziale: 1221 - Pagina finale: 1254 - Parte: 1

L'emergenza epidemiologica da Covid-19 si è ben presto tradotta in una crisi dapprima economica e poi anche finanziaria, secondo un moto inverso rispetto alla crisi attraversata dalle economie mondiali nel biennio 2007-2009. Lo scritto esamina sommariamente la ricca congerie di norme emergenziali, in qualche caso rivolte a tutte le imprese, in altri (in particolare quelle che inibiscono temporaneamente le disposizioni del Codice della Crisi e dell'Insolvenza) alle sole imprese che erano già in crisi nel momento in cui l'emergenza si è manifestata. Nella legislazione emergenziale dominano la scena il "fattore tempo" e i connessi strumenti di moratoria del debito, l'alleggerimento degli adempimenti di legge volti a preservare il capitale e il patrimonio imprenditoriale, e alcuni rimedi ausiliari nella gestione del rapporto tra l'impresa e i suoi creditori. Sullo sfondo, da un lato l'interrogativo se la crisi abbia o meno i connotati di una crisi strutturale, e quindi se determinerà o meno una contrazione, insieme all'offerta, della domanda di determinati beni e servizi e del numero di imprese operanti sul mercato, dall'altro, la sempre più diffusa consapevolezza che né il diritto concorsuale ordinario né le norme emergenziali sono in grado di contenere gli effetti che la crisi pandemica produrrà su imprese precedentemente "sane". Parole chiave: Covid 19, Codice della crisi, Continuità aziendale, Decreto cura Italia, Decreto liquidità, Decreto semplificazioni The epidemiological emergency from Covid-19 soon translated into an economic crisis and then also a financial one, according to an inverse motion compared to the crisis experienced by the world economies in the two-year period 2007-2009. The paper briefly examines the rich mix of emergency regulations, which in some cases are aimed at all companies, in others (in particular those that temporarily inhibit the provisions of the crisis and insolvency code) only at companies that were already in crisis when the emergency occurred. In this "emergency legislation" are dominant the "time factor" and the instruments of debt moratorium, the easing of legal obligations aimed at preserving capital and entrepreneurial assets and some auxiliary remedies in managing the relationship between the undertaking and its creditors. In the background, the question of whether or not the crisis has the connotations of a structural crisis, and whether or not it will determine a contraction in the supply and in the demand of certain goods and services, and therefore in the number of undertakings operating on the market, together with the increasingly widespread awareness that neither ordinary bankruptcy law nor emergency regulations are able to contain the effects that the pandemic crisis will produce on previously "healthy" undertakings. Keywords: Covid 19, Insolvency Code, Business continuity, "Cura Italia" decree, Liquidity decree, Semplification decree



SICI: 0391-5239(2020)95:6<1221:IDELLL>2.0.ZU;2-3

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico