"

Autore
Stea, Gaetano

Titolo
g.I.P. Reggio Emilia, 27 gennaio 2021, n. 54, con nota di commento di gaetano Stea, Covid-19. Il divieto di allontanamento e la falsità esimente tra libertas, officium e salus rei publicæ
Periodico
Responsabilità medica
Anno: 2021 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 167 - Pagina finale: 188

Il contributo, partendo dalla pronuncia reggiana che ha ritenuto illegittimo il divieto di allontanamento dalla propria abitazione, traccia la rotta per un’esegesi delle misure di contenimento emergenziale in senso conforme all’assetto costituzionale a cui afferiscono, da indicare negli artt.32 e 117, comma 2°, lett. q), Cost., nonché negli artt.10, 11 e 117, comma 1°, Cost. che richiamano le limitazioni ai diritti fondamentali ammesse dalle Carte sovranazionali per la salvaguardia della salute pubblica. In un tale contesto non si ravvisa alcuna lesione della riserva di legge in materia sanzionatoria-afflittiva e le misure adottate rispettano i criteri di adeguatezza e proporzionalità all’evoluzione epidemiologica. La legittimità del divieto di allontanamento rende penalmente rilevante la falsa dichiarazione sostitutiva resa in sede di controllo di polizia. La sentenza qui annotata, non condivisibile, amplificata dalla stampa, ha certamente minato l’efficacia preventiva delle misure adottate e da adottare per seriamente fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Riflessioni finali sull’intreccio virtuoso tra comunicazione istituzionale e officium iuris del cittadino.



SICI: 2532-7607(2021)2<167:GRE2G2>2.0.ZU;2-1

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico