"

Autore
Ruotolo, Marco

Titolo
Corte costituzionale e legislatore
Periodico
Diritto e società
Anno: 2020 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 53 - Pagina finale: 74 - Parte: SAGGI

Viene esaminato il rapporto tra Corte costituzionale e legislatore, alla luce delle evoluzioni nell'interpretazione delle regole e dei principi del processo costituzionale e della creazione di nuove tecniche decisorie. Il maggiore "attivismo" della Corte costituzionale sembra essere conseguenza dell'inerzia del legislatore nell'attuazione della costituzione e dell'incapacità del procedimento parlamentare di garantire, nell'attuale momento storico, coerenza interna e ragionevolezza delle decisioni. Di qui la necessità di una rifondazione del ruolo del Parlamento, del recupero di una reale capacità di mediazione politica, essenziale affinché il controllo della Corte costituzionale possa di nuovo acquisire una forma marcatamente dialogica anche quanto a tecniche decisorie impiegate.



SICI: 0391-7428(2020)1<53:CCEL>2.0.ZU;2-Z

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico